Verso la costruzione della comunità dell’associazione MindtheGAP

Il GAP Barona, Gruppo di Acquisto Popolare, è lieto di condividere il successo dell’evento di presentazione delle sue attività, che si è tenuto giovedì, 5 ottobre 2023, presso la nostra sede in Viale Faenza 27, Milano.
L’evento ha visto la partecipazione di circa sessanta persone a dimostrazione dell’interesse crescente verso la sostenibilità ambientale, il mutualismo solidale e il consumo consapevole. Le ringraziamo una per una perché crediamo fortemente che insieme si possano affrontare le sfide per rendere l’associazione MindtheGAP un luogo comunitario orientato al ben vivere collettivo.
Il GAP Barona è una realtà nuova a Milano, nata con l’obiettivo di promuovere l’acquisto, la raccolta e la distribuzione di beni alimentari di qualità da fornitori che praticano relazioni più evolute, oltre la semplice vendita. Esso si rivolge a diverse fasce sociali attraverso:
Rapporto similGAS: Coinvolgiamo soggetti che hanno fatto scelte di consumo responsabile, creando un legame solido tra produttori e consumatori consapevoli.
Contrasto alla povertà alimentare: Mettiamo in atto il progetto delle “cassette sospese”, che permette di fornire beni alimentari a persone in difficoltà economica, garantendo loro l’accesso a cibo di qualità.
Supporto alla povertà relativa: Attraverso il nostro progetto Emporio Popolare, stabiliamo legami di tipo mutualistico con giovani precari, lavoratori e pensionati in difficoltà, così come con donne che necessitano di supporto.
Tutte queste iniziative mirano a creare relazioni di solidarietà all’interno della comunità.
Durante l’evento di presentazione, sono stati condivisi i nostri progetti e le modalità con cui il GAP Barona si impegna a promuovere un sistema di relazioni sociali ed economiche più giuste e sostenibili. Gli interventi dei nostri produttori, tra cui Massimo Tomasoni del Biocaseificio Tomasoni, hanno contribuito a evidenziare l’importanza di scelte mutualistiche di relazione.
Desideriamo inoltre esprimere la nostra gratitudine all’assessore all’ambiente di Municipio 6, Fabrizio Delfini, per aver partecipato all’evento per conoscere il nostro progetto.
Un ringraziamento speciale va agli altri produttori che hanno partecipato al dibattito: Valentina Macchi, apicoltrice; Marco Cuneo del Parco Sud; Daniele Martinelli, Birraio della Barona.
Desideriamo ringraziare i referenti del DESR Parco Sud e dell’associazione Emma per i loro preziosi contributi e il loro sostegno.
Ed infine, ma non per importanza, un ringraziamento di cuore alle amiche del “Laboratorio del Fare” del Cantiere Partecipativo di BKM/Faenza, la sede che ci ha ospitati: Dodo per la sua passione, Graziella per la sua pacatezza, Lina per la sua determinazione, Rosy per il suo estro comunicativo e Anita per il cuore e la competenza nel coordinare il gruppo.
Ci auguriamo che tutti coloro che hanno partecipato all’evento siano ispirati a unirsi a noi in un percorso di futuro più sostenibile e solidale.
Per ulteriori informazioni sul GAP Barona, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email gapbaronami@protonmail.com o telefonare al 329 478 40164.
Unisciti a noi nel costruire un futuro migliore per la nostra comunità e per il pianeta!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *