Attività iniziali

  • una campagna informativa sui temi dell’avviso del comune di Milano, basata su un insieme correlato di strumenti analogici e digitali; 
  • alcuni eventi conviviali che favoriscano l’aggregazione partecipativa di gruppi giovanili target e coinvolgano nel contempo cittadini e soggetti fragili dei quartieri periferici citati di intervento del GAP – Gruppo di Acquisto Popolare: Barona, Gorla, Gallaratese;
  • la costituzione di un gruppo di co-progettazione con ‘attivatori di reti del cibo’, Attori del cibo dei 3 quartieri/Municipi d’intervento dei GAP, referenti istituzionali e influencer;
  • l’avvio di un cantiere esperienziale che permetta, in primis agli ‘attivatori’, di familiarizzare con l’intero ciclo di produzione, trasformazione, distribuzione, consumo di cibo di qualità; 
  • la promozione di eventi ad hoc per sensibilizzare i destinatari degli interventi del progetto all’acquisizione di stili di consumo e di vita sostenibili in rapporto con metodi di coltivazione eco-compatibili, tutti elementi determinanti per ridurre le emissioni climalteranti.