La nostra associazione
Obiettivo dell’associazione MindtheGAP è in primo luogo diffondere le buone pratiche del consumo consapevole tra le fasce giovanili, per facilitare la consapevolezza che comportamenti responsabili sul piano alimentare siano realmente applicabili nella quotidianità di ognuno, concretizzando l’adesione, spesso solo ideale, a pratiche sociali ed ambientali sostenibili. Inoltre, vorremmo cercare di avvicinare i giovani e in generale i cittadini dei quartieri Barona, Gorla, Gallaratese dove sono attive le sedi del progetto Binari Kaleidoscopi Metropolitani del Bando “Quartieri connessi’ del Comune di Milano in rapporto con il progetto “TUTTI INSIEME SOSTENIBILMENTE”.
Molti giovani sono sensibili a tematiche ambientali, partecipano anche a manifestazioni sul cambiamento del clima, ma poi non conoscono la propria campagna né i prodotti di qualità che può rendere disponibili, non avendo tempo e denaro per aderire ad organismi tipo GAS-Gruppi di Acquisto Solidale (qui entrano in gioco le proposte dei GAP).
Ciò ha anche generato un distacco sempre maggiore e una conoscenza sempre minore del proprio territorio da parte delle generazioni più giovani.
Il piano di comunicazione prevede quindi l’utilizzo di piattaforme social, strumento di condivisione e comunicazione fondamentale dato il target giovanile del progetto, ma anche visite e rapporti diretti con orti sociali, cascine del Parco Sud e iniziative consimili. L’utilizzo dei media virtuali, con cui si pensa di raggiungere diverse centinaia di persone, non sostituisce, ma supporta l’incontro diretto fra i destinatari degli interventi, tramite gli eventi ‘pubblici previsti nel progetto “Tutti insieme sostenibilmente”.
La comunicazione sarà poi amplificata tramite la rete con realtà esistenti nei 3 quartieri citati, che hanno già un proprio bacino di utenza e con influencer ed enti no-profit che si occupano di cibo e pratiche sostenibili sul territorio, utilizzando anche i loro canali social per diffondere le singole iniziative previste.In tali eventi verrà presentato il GAP-Gruppo di Acquisto Popolare, il cui sistema di relazioni sarà poi amplificato tramite i Municipi e la rete con realtà esistenti nei 3 quartieri citati, che si occupano di cibo, di povertà alimentare e di pratiche sostenibili sul territorio.